
Un viaggio d’affari da Torino a Napoli può richiedere lo stesso tempo necessario per un incontro di lavoro di dieci ore a Pechino. Questa bizzarra constatazione è stata fatta da Mohamed Eid, imprenditore torinese a capo di Blue Engineering di Rivoli, specializzato in progetti nel settore aerospaziale e ferroviario. Tra le sue realizzazioni, mille treni elettrici per la Turchia.
La sua recente esperienza? Un viaggio in treno di quasi 12 ore da Torino a Napoli. Partenza alle 14:30 con un treno ad alta velocità e un arrivo previsto per le 20:00. Tuttavia, a causa di un guasto alla linea elettrica tra Roma Tiburtina e Roma Prenestina, Eid è arrivato a Napoli alle 00:30, raggiungendo il suo hotel alle 1:45.
La parte scioccante? La settimana precedente, Eid aveva volato da Malpensa a Pechino, dove aveva tenuto una riunione di dieci ore, per poi tornare a Milano e guidare fino a Torino, tutto in meno di 48 ore. Al contrario, per un incontro di soli due ore a Napoli, ha impiegato due interi giorni.
Eid sottolinea che il vero problema non è il disagio di un singolo viaggio, ma la sfida più ampia dei trasporti in Italia. Sostiene che l’aeroporto di Torino non è più adeguato per le esigenze del business e che la rete ferroviaria, con i suoi frequenti ritardi e disagi, rende difficile per gli imprenditori come lui rimanere competitivi. Il suo messaggio è chiaro: Torino deve ristabilire la sua posizione come hub chiave per gli affari.
L’episodio mette in luce le sfide infrastrutturali che gli imprenditori italiani devono affrontare quotidianamente, sottolineando la necessità di miglioramenti e investimenti nel settore dei trasporti del paese.
Mohamed Eid, Blue Engineering CEO
