Incentivi e normative contro i danni da calamità naturali: cosa dice la nuova bozza di legge

  • Home
  • Business
  • Incentivi e normative contro i danni da calamità naturali: cosa dice la nuova bozza di legge
alluvione-emilia

Incentivi e normative contro i danni da calamità naturali: cosa dice la nuova bozza di legge

Le aziende esposte ai pericoli delle catastrofi naturali riceveranno supporti economici sino al 2024, ma solo se stipuleranno un’assicurazione specifica per tali danni. Questo emerge dalla bozza della legge di bilancio riguardante gli aiuti per le imprese in relazione alle catastrofi naturali. Allo stesso tempo, sono già stati erogati aiuti per le attività turistiche colpite dalle inondazioni di maggio 2023.

Se un’azienda non aderisce a questo regolamento, potrebbe affrontare sanzioni pecuniarie fino a un milione di euro.

Assicurazione obbligatoria e dettagli dell’iniziativa

Per la proposta legislativa, entro il 31 dicembre 2024, le imprese presenti in Italia dovranno avere assicurazioni che coprano danni da calamità naturali e incidenti catastrofici avvenuti in territorio nazionale. Questo si estende sia alle imprese locali che a quelle internazionali con presenza stabile, tutte registrate nel Registro delle imprese.

Gli incidenti coperti includono terremoti, inondazioni, eruzioni vulcaniche e altri fenomeni naturali devastanti. Le aziende che non rispettano questo obbligo potrebbero affrontare multe tra 200.000 e un milione di euro e potrebbero anche perdere accesso a sovvenzioni statali, comprese quelle per catastrofi.

Supporto alle imprese post-alluvione

Gli aiuti finanziari per le aziende danneggiate dalle inondazioni dal maggio 2023 sono offerti come crediti fiscali fino a un massimo di 40.000 euro, con ulteriori opzioni di prestiti agevolati. Le aziende turistiche, in particolare, possono ottenere fino a 10 milioni di aiuti, ma devono fare domanda entro il 6 novembre. Tutti questi dettagli sono regolati dal Decreto Legge 61 del 1° giugno 2023.

Focus sulle attività turistiche

Le aziende turistiche danneggiate dalle recenti inondazioni possono presentare domande di aiuto fino al 6 novembre, come delineato in un decreto congiunto dei ministeri del Turismo e dell’Economia. Sono inclusi vari settori, dal ricettivo agli agriturismi e ai parchi di divertimento. I beneficiari possono ottenere fino al 100% del danno o della perdita subita tra maggio e luglio 2023.

L’impatto economico dei disastri climatici

L’Italia sta affrontando una crescente serie di eventi climatici estremi. Oltre ai terremoti, ci sono stati eventi come tempeste a Milano, inondazioni nelle Marche e incendi in Sicilia. I dati mostrano un aumento del 135% di tali eventi tra il 2022 e il 2023. Questo ha portato a un aumento significativo dei costi associati, rendendo le assicurazioni contro le calamità una discussione urgente.

Copertura assicurativa insufficiente per le case

Sebbene l’Italia sia altamente esposta agli eventi climatici, molte case non sono assicurate contro calamità come terremoti o inondazioni. Ciò è particolarmente vero nelle regioni più a rischio come il Veneto, la Lombardia e l’Emilia Romagna. Sorprendentemente, l’Italia ha uno dei più grandi divari tra danni da calamità e copertura assicurativa. Questa tendenza sottolinea la necessità di una maggiore sensibilizzazione e promozione dell’assicurazione contro i rischi legati al clima.

L’Italia, con la sua ricca storia e geografia diversificata, ha sempre affrontato sfide legate a eventi climatici e naturali. Ma ciò che è emerso con chiarezza negli ultimi anni è l’incremento esponenziale di tali eventi e i relativi costi socio-economici. La legge di bilancio attuale e le misure proposte rappresentano un passo significativo nella direzione giusta, cercando di garantire che le imprese e le abitazioni siano protette, e che vi sia un sostegno finanziario per coloro che ne hanno bisogno. Tuttavia, mentre le politiche e gli incentivi possono fornire una certa protezione, è essenziale una profonda consapevolezza da parte dei cittadini e delle aziende riguardo alla loro vulnerabilità a tali eventi. Solo attraverso un approccio combinato di interventi governativi, copertura assicurativa e consapevolezza collettiva potremo affrontare le crescenti sfide legate ai cambiamenti climatici e garantire un futuro resiliente per l’Italia.

Leave A Comment